Links
Categorie
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Novembre 2024
- Maggio 2024
- Marzo 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Marzo 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Maggio 2021
- Ottobre 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Ottobre 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
-
Articoli recenti
- “Incidendo/2” | Galleria Sartori Mantova | 8 – 20 marzo 2025
- “Eterogenesi” | Castello di Belgioioso | dall’8 al 28 febbraio
- Spazio Mantegna | Quando un libro è espressione d’arte VIII edizione | dal 12 novembre al 12 dicembre 2024
- “Miscellaneous” | Broletto di Novara | dal 16 al 28 maggio 2024
- “Arte in Monastero” | Monastero di Cairate dal 27 aprile al 26 maggio 2024
Commenti recenti
Meta
SpazioMantegna – “Prototipi Poetici” opere di Aldo Tino Bisso – vernissage 2 maggio 2016 ore 17
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SpazioMantegna – in occasione di Milano PhotoFestival – “La notte e le sue trasparenze” – vernissage 16 aprile 2016
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Fiber Art – LeArtiPossibili – Stecca 3.0 Milano dal 17 al 20 marzo 2016
PATTERN V
L’incisione a puntasecca ricrea sulla lastra la trama di un frammento di arazzo, mentre la stratificazione del segno e con esso del modulo (pattern), producendo superfici di diverse intensità e profondità, fa emergere dagli spazi privi di forma nuove forme.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Pagine di Pane – al Castello Normanno di Salemi – dal 12 al 26 marzo 2016
partecipo con il libro d’artista “Impasto morbido, mente elastica”
Incisione a puntasecca su plexiglass, stampata con torchio calcografico su tarlatana
misure: libro chiuso cm 33×35 – libro aperto cm 33×68 (larghezza)
copertina: carta a mano con inserti di corda, pagine: tarlatana
2015
La tarlatana è la garza utilizzata in calcografia per pulire le lastre io l’ho invece usata in luogo della carta per accentuare l’idea di leggerezza e di amore che ha l’atto dell’impastare il pane, analogamente anche la mente dovrebbe essere “lavorata” per essere elastica e diventare duttile, morbida come il pane.
Le pagine del libro, data la loro trasparenza, consentono la sovrapposizione delle mani creando un effetto moltiplicatore…
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Padiglione Tibet – Castello Visconteo di Pavia – dal 12 marzo al 10 aprile 2016
partecipo al progetto di Ruggero Maggi
con l’opera
“La liberazione nel palmo della tua mano”
13 incisioni a puntasecca e materia su carta di riso giapponese 40gr
La particolare posizione delle mani nella meditazione, la loro ripetizione è il popolo tibetano, popolo paziente e non violento. La variazione di colore, dal blu scuro al rosso/arancio al giallo sono le progressive variazioni della mente. Il “labirinto”, simbolo della tradizione occidentale, come il mandala, è il percorso evolutivo della mente, è la porta nella quale si deve entrare per poter iniziare la propria “liberazione” sino all’annullamento di ogni ego e forma…infine i leggeri fogli di carta di riso sono cuciti alla khata solo da un lato, come i piccoli lembi di stoffa, preghiere che si muovono al vento sulla cima dei templi.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SpazioMantegna – “Tolleranza Intolleranza” dal 9 al 19 marzo 2016
grafica d’arte
rivista di storia dell’incisione antica e moderna e storia del disegno
presenta presso lo SpazioMantegna dal 9 al 19 marzo 2016
le opere del Premio Grandi sul tema
Tolleranza Intolleranza
Comunicato Stampa
Questo premio trae il suo nome da Italo Grandi, geniale editore, che nel 1991 accolse con favore e entusiasmo l’idea di pubblicare una rivista come “Grafica d’arte”. Da allora sono passati 27 anni e periodicamente viene proposto dalla Rivista un Premio che ricordi la sua figura. Ogni concorso è sempre stato concepito a tema e, a differenza di altre manifestazioni analoghe, non prevede un primo premio, un secondo, ecc., ma solo la segnalazione di quelle opere che una giuria ha ritenuto più meritevoli delle altre. Il tema di quest’anno, Tolleranza-Intolleranzza, è indirizzato a una riflessione più interiore, con sfaccettature sociali, tale da stimolare gli artisti a impegnarsi in un soggetto e in una materia non facile, anche se certamente molto attuale. Il visitatore della mostra si troverà di fronte a una ricca e variegata antologia iconografica, accompagnata dai commenti dei singoli artisti e da frasi e riflessioni di alcuni filosofi o pensatori sulle quali siamo chiamati a meditare.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“Poetiche in dialogo” – inaugurazione martedì 2 febbraio ore 18.30 – La Permanente Milano
Partecipo con “Costellazione Familiare”, gumprint, 2015
inaugurazione
2 febbraio 2016 ore 18.30
apertura al pubblico 3 – 16 febbraio 2016
sede Palazzo della Permanente via Filippo Turati 34 Milano
orari da lunedì a sabato 10-13/14.30-18.30
ingresso libero
La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano martedì 2 febbraio 2016, alle ore 18.30, inaugura la mostra Poetiche in dialogo.
L’iniziativa, a cura della Commissione Artistica Annuale composta da Mariangela De Maria, Roberto Plevano, Stefano Soddu vede la partecipazione di oltre centotrenta Soci artisti, tra scultori e pittori, diversi per disciplina, linguaggio, tecnica ed età, proponendo così un’inedita occasione di dibattito sulle realtà, i modi e le contraddizioni dell’attività artistica contemporanea.
In questa edizione della mostra sono state individuate quattro sezioni in grado di contenere le poetiche di ciascun artista partecipante: “Paesaggio e Natura”, “Luce e Ombra”, “Visionarie Figure” e “Orientamenti sulle forme”.
L’articolazione del percorso espositivo intende offrire un’indicazione di lettura al fruitore della mostra e segnalare i riferimenti poetici e stilistici tesi a rendere intellegibili le varie tendenze presenti.
Le quattro sezioni, inoltre, sono introdotte dalle poesie di quattro autori: Alessandro Pancotti, Alberto Pellegatta, Mario Santagostini e Miklos N. Varga.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SpazioMantegna – “Da Gauguin all’Espressionismo” ciclo di tre lezioni
Da Gauguin all’Espressionismo
Ciclo di lezioni
tenuto da
Paolo Bellini
già docente di Storia del Disegno e dell’Incisione
Università Cattolica di Milano
Inizio incontri ore 18.00
28 gennaio 2016 – Klinger – Gauguin
4 febbraio 2016 – Ensor – Munch
11 febbraio 2016 – Kollwitz – Brücke
ingresso libero
SpazioMantegna – via Piero della Francesca 4/7 (ang. Via Mantegna 5) – Milano
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento