

QUANDO UN LIBRO E’ ESPRESSIONE D’ARTE VI edizione – Rassegna di Libri d’Artista a cura di Laura Di Fazio
17 novembre | 10 dicembre 2022
opening 17 novembre dalle 16.00 alle 19.00
con la partecipazione di Lamberto Caravita Direttore artistico del Museo CABA Conselice Art Book Archive
espongono
Andreina Argiolas | Ivana Belloni | Maddalena Bellorini |Gabry Benci | Luisa Bergamini Paki Paola Bernardi |Roberta Boveri | Maria Piera Branca | Mirta Caccaro | Maria Grazia Canale |Antonio Caranti | Lamberto Caravita | Margherita Cavallo | Simonetta Chierici | Paolo Ciaccheri |Marina Comerio | Giuliana Consilvio |Teodoro Cotugno | Laura Di Fazio Catia Di Mieri |Pilar Dominguez | Simona Fantappié | Margherita Fergnachino | Marco Gagliardi | La Chigi | Alicia Iglesias | Adriana Langtry | Nadia Magnabosco | Marilde Magni | Stefania Maranzano | Gianremo Montagnani | Tiziana Priori Nicoletta Ranieri | Susanna Anna Redaelli | Rossella Ricci | Patrizia Rizzi |Marina Scardacciu | Lucia Spagnuolo | Laura Stor | Maria Cristina Tebaldi | Simona Tonni | Ivana Urso | Giangrazio Verna | Federica Vuolo | Francesca Zamolo | Maria Grazia Zanmarchi
Nell’ambito di Milano Bookcity 2022, la VI edizione della Rassegna dedicata al Libro d’Artista di SpazioMantegna oltre a proporre le opere di artiste e artisti partecipanti, ha il piacere di ospitare Lamberto Caravita, Direttore Artistico e Conservatore del Museo CABA – Conselice Art Book Archive – insieme ad alcuni libri d’artista provenienti dalla raccolta del Museo: una preziosa occasione per conoscere un’altra importante istituzione dedita alla conservazione e valorizzazione del libro d’artista. L’intento della Rassegna è infatti volto a incontrare ad ogni edizione artisti, storici o critici d’arte che si dedicano con particolare interesse a questo genere artistico.
Tra gli ospiti delle scorse edizioni la storica dell’incisione Patrizia Foglia e gli artisti – creatori nel 1983 a Milano dell’Archivio del Libro d’Artista – Fernanda Fedi e Gino Gini, le cui opere abbiamo il piacere di esporre anche quest’anno.
Nel 2022 ricorre inoltre il secondo centenario della morte di Antonio Canova, non potevano quindi mancare i riferimenti all’artista che più di ogni altro ha rappresentato la natura della bellezza. Un ringraziamento particolare infine a Lamberto Caravita, al Comune di Conselice, che con il CABA hanno reso possibile questo incontro e naturalmente a tutte le artiste e gli artisti che hanno partecipato con entusiasmo a questa VI edizione.
Catalogo presente in mostra.
Ringrazio Greta Meroni per questo bellissimo articolo che ha saputo cogliere e ben rappresentare ciò che anima i miei lavori. L’elefante in salotto, curato da Greta Meroni e Riccardo Giannatasio, due giovani e brillanti studiosi, è un blog, “un mosaico di idee” dedicato all’arte e alla cultura, ricco di spunti e approfondimenti da sfogliare con cura!
Partecipo alla Biennale internazionale “Oggetto Libro” con il libro d’artista “Piccole cose di casa”, cianotipie, incisioni e copertina con piegature, 2020
In occasione di Milano Bookcity 2021
Opening 18 novembre ore 16/19
La mostra è visitabile su appuntamento fino al 4 dicembre
da lunedì a sabato dalle 16 alle 19
info spaziomantegna@gmail.com
Espongono
Andreina Argiolas | Silene Arnaldi | Roberta Barbieri | Paki Paola Bernardi | Elisabetta Bevilacqua | Bruno Biffi | Roberta Boveri | Maria Piera Branca | Maria Grazia Canale | Lara Caputo | Lamberto Caravita | Margherita Cavallo | Simonetta Chierici | Paolo Ciaccheri | Giuliana Consilvio | Teodoro Cotugno | Laura Di Fazio | Pilar Dominguez | Margherita Fergnachino | Benedetta Jandolo | Adriana Langtry | Veronica Longo | Nadia Magnabosco | Marilde Magni | Gianremo Montagnani | Sara Montani | Paolo Petrò | Nicoletta Ranieri | Susanna Anna Redaelli | Rossella Ricci | Patrizia Rizzi | Marino Rossetti | Laura Stor | Maria Cristina Tebaldi
Presente nel palinsesto di Milano Bookcity 2021, SpazioMantegna propone la quinta edizione della rassegna dedicata al Libro d’Artista con una mostra collettiva di artisti e incisori. Una preziosa occasione per aprire una riflessione a cura di Patrizia Foglia, storica dell’incisione, sul dialogo tra parola e immagine e sull’ideal simbiosi tra libro d’artista e grafica d’arte in un confronto aperto e interattivo con le altre discipline ed espressioni artistiche.
SpazioMantegna ha ancora il piacere di ospitare opere degli artisti Fernanda Fedi e Gino Gini, maestri e fondatori nel 1983 a Milano dell’Archivio Libri d’Artista – International Artists’ Books Archive.
Nell’anno dedicato a Dante infine alcuni artisti hanno accolto l’invito a rendere omaggio al Sommo Poeta e alla Divina Commedia, l’opera più rappresentativa della nostra letteratura.
Catalogo presente in mostra.
Nell’ambito del circuito di Milano Photofestival 16ma edizione
alla Galleria d’Arte Certosa presso la splendida Certosa di Garegnano
dal 16 al 31 ottobre
sono in mostra le mie cianotipie dedicate alla Certosa.
La mostra in Via Garegnano 28 a Milano
è visitabile nei weekend dalle 15h30 alle 18h30
e durante la settimana su appuntamento
info cell 339 6139586
Comunicato stampa
“La scelta stilistica della cianotipia, una tecnica fotografica che si caratterizza per le delicate atmosfere blu, si sposa con le armonie architettoniche della Certosa di Milano.
La Certosa, fondata nel 1349 è sede della Parrocchia di Santa Maria Assunta che ha celebrato nel 2020 il 450mo anniversario dalla sua fondazione. Laura Di Fazio dedica all’occasione e alla Certosa un progetto artistico nato dall’osservazione attenta ai dettagli dei celebri affreschi di Simone Peterzano e di Daniele Crespi, alle forme degli archi, al prezioso atrio poligonale e alla storia custodita nei suoi archivi. Il blu della cianotipia ci restituisce tale sguardo, atmosfere di un tempo trascorso che ancora incanta e induce alla meditazione.”
VENTI E VENTI uomo/ spazio/ ambiente Artisti della Permanente e un secolo di percorsi e movimenti a cura della Commissione Artistica 2019-2020 2020-2021 Giulia Crotti, Yang Sil Lee, Giancarlo Nucci
inaugurazione martedì 5 ottobre – su invito
apertura al pubblico 6 – 12 ottobre 2021
orari tutti i giorni, 10.00-18.30
sede: Museo della Permanente, via Turati 34, Milano
ingresso libero Si consiglia la prenotazione a news@lapermanente.it
Obbligo di Green pass e mascherina.
Estratto dal comunicato stampa
“Si tratta di un progetto pensato per il marzo 2020, con il proposito di confrontarsi con l’ultimo secolo della storia dell’arte, in particolare alla Scuola del Bauhaus e alle varie implicazioni e ricadute che ne derivano sulla riflessione e il dibattito contemporanei in merito al futuro del pianeta….La scuola del Bauhaus, fondandosi sulla stretta connessione fra arte e artigianato, ha impostato i criteri di razionalismo, di funzionalismo, di serialità, i cui lasciti influenzano tutt’oggi il nostro stile di vita, come ad esempio lo studio degli ambienti aperti, degli oggetti funzionali e del colore.. A causa della pandemia è stato necessario riprogrammarlo per quest’ottobre”.
Partecipo con l’opera “La tessitrice”,
cianotipia e tecnica mista
su carta Hahnemuhle 150 gr montata su tela
50×70 cm, 2019
“La mia opera vuole essere un omaggio alle giovani donne che hanno brillantemente frequentato i corsi del Bauhaus e la cui storia, nonostante la presenza femminile superasse di fatto quella maschile, è stata valorizzata come merita solo oggi. Infatti, sebbe lo statuto della scuola recitasse che non ci dovessero essere distinzioni di genere nell’apprendimento, le artiste furono per lo più orientate verso il laboratorio di tessitura, considerato di secondo piano, ma che per ironia della sorte, fu per lungo tempo l’unico a fare profitti e a supportare le esigenze economiche delle sezioni maschili.
“La tessitrice è dunque un omaggio alla designer Gunta Stolzl (1897-1983), la sola insegnante donna presente nel corpo docente del Bauhaus. Ispirandomi ai suoi arazzi, tema da me amato e frequentato, ho creato, secondo una tecnica molto usata dalle artiste del Bauhaus, un collage con le mie incisioni a puntasecca la motivi e pattern floreali che fanno così da sfondo al ritratto di Gunta”.
Partecipo alla Biennale internazionale “Oggetto Libro” con il libro d’artista “Perchè tante cicogne… dove volano?”, 2020, cianotipie e incisioni, libro cucito a mano, chiuso cm 20×25, aperto cm 20×50
“In questi giorni sospesi la lettura è una terapia necessaria. Leggere, rileggere, sfogliare testi nuovi o i più amati per intravedere nuovi orizzonti, come queste cicogne che volano chissà dove e per portare chissà quali messaggi.”
“Qualcosa rimane di noi nei luoghi e negli oggetti che amiamo, ma con quali figure abitano la nostra vita e la nostra memoria? Laura Di Fazio propone presso la Torre Carolingia di Costa dal 7 al 12 agosto 2021 le sue cianotipie, dipinte dalla luce con il procedimento di una tecnica antica: vedute di Framura senza tempo e composizioni domestiche che portano nelle case il blu del mare e del cielo e memorie di immagini e di momenti perfetti.”